DA BRERA AQUARTO

9 - 14 APRILE 2019, SALONE DEL MOBILE DI MILANO

I RUBINETTI D’AUTORE DI BELLOSTA PORTANO IL DESIGN NEI QUARTIERI MILANESI

Martedì 9 aprile il Sindaco di Milano Giuseppe Sala inaugura il progetto

“Da Brera aQuarto andata e ritorno”, promosso da Bellosta Rubinetterie

 

Due installazioni e un calendario di iniziative per valorizzare i quartieri milanesi.

In occasione della Milano Design Week 2019, in programma dal 9 al 14 aprile, Bellosta Rubinetterie, con il patrocinio del Comune di Milano, presenta il progetto “Da Brera aQuarto – andata e ritorno: Bellosta e il design nei quartieri di Milano” un viaggio concettuale, ma anche fisico, da Brera a Quarto Oggiaro, per sottolineare come design e architettura non debbano essere uno strumento elitario di alcuni luoghi della città, quanto piuttosto strumenti al servizio dell’uomo, con una finalità etica oltre che estetica.

 

Il progetto verrà inaugurato martedì 9 aprile, alle ore 15 in Piazza Capuana, dal Sindaco di Milano Giuseppe Sala, dall’Assessore a Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse umane Cristina Tajani e dal ceo di Bellosta Rubinetterie Maurizio Bellosta.

 

Per tutta la durata della Milano Design Week, Largo Treves (Brera) e Piazza Capuana (Quarto Oggiaro) saranno idealmente unite da due installazioni che riproducono, per tratti essenziali, l’autobus di linea 57, storico collegamento tra Piazzale Cadorna e Quarto Oggiaro. Curata nel concept dagli architetti Silvia Teruggi e Roberta Teruggi, l’interpretazione ideata da Bellosta vuole essere un tributo a una realtà in divenire, sempre più attenta a creare un dialogo tra centro e hinterland.

 

Iniziative come questa contribuiscono  a implementare l’azione dell’Amministrazione volta a diffondere la vivacità e la creatività della Milano Design Week in tutti i quartieri cittadini, soprattutto quelli al di fuori del centro” così spiega l’Assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive, Moda e Design Cristina Tajani che prosegue: ”Siamo convinti che il Fuorisalone non rappresenti solo una valida occasione di confronto per operatori e addetti ai lavori, ma sia soprattutto un'opportunità per offrire a tutti i cittadini la possibilità di avvicinarsi al bello e al ben fatto grazie ai nuovi linguaggi creativi oggi sempre più attenti alla sostenibilità e al rispetto dell'ambiente. Un‘occasione di confronto sul mondo del design che trae forza dal lavoro corale tra Comune di Milano e operatori privati uniti dalla volontà di promuovere Milano nel segno della creatività e dell'innovazione”. 

 

La bellezza, intesa come depositaria di memoria collettiva, dovrebbe trovare spazio laddove le comunità lottano per affermare una propria identità. Per questo Bellosta ha scelto Quarto Oggiaro per portare i temi cari della Milano Design Week” commenta Maurizio Bellosta, ceo Bellosta Rubinetterie.

 

Le due installazioni, cui si affianca un calendario di eventi pensati per coinvolgere i cittadini del quartiere ma non solo, sono anche occasione per presentare “Like”, la nuova collezione di Bellosta Rubinetterie caratterizzata da un design inconfondibile e dalla ricerca di materiali eccellenti.

 

calendario di eventi

9 – 14 aprile, “Da Brera aQuarto – andata e ritorno: Bellosta e il design nei quartieri di Milano”:

 

Martedì 9 aprile

ore 15: inaugurazione dell'installazione di Quarto Oggiaro

> taglio del nastro alla presenza di Giuseppe Sala, Sindaco di Milano; Cristina Tajani, Assessore alle Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse umane del Comune di Milano; Maurizio Bellosta, ceo di Bellosta Rubinetterie

> proiezione del teaser del film “57 Quarto Oggiaro – Milano rinasce a nord ovest”

> brindisi, a cura di Arci Itaca

 

dalle 15 alle 18 attività di FabriQ: stampa 3d e progetti sul territorio. A cura di FabriQ, Incubatore di Innovazione Sociale del Comune di Milano. Verranno stampati oggetti gadget a tema Fuorisalone.

 

ore 18: inaugurazione dell'installazione di Brera (Largo Treves) con taglio del nastro alla presenza di Fabio Galesi, assessore Municipio 8; Maurizio Bellosta, ceo di Bellosta Rubinetterie; Silvia e Roberta Teruggi, curatrici del progetto

> proiezione del teaser del film “57 Quarto Oggiaro – Milano rinasce a nord ovest”

 

Mercoledi 10 aprile

ore 16.30/18.30: seminario di pittura a cura del gruppo “i colori di Quarto”, con tema: l’acqua.
Dopo un rapido sguardo a come il tema è stato trattato da grandi artisti, ciascuno potrà esprimere che cosa ci racconta l’acqua usando pastelli ad olio.

  

Giovedì 11 aprile

dalle ore 17 alle ore 18, in diretta da Piazza Capuana, Radio Popolare con un programma radiofonico dedicato al Salone del Mobile e ai suoi protagonisti, “I.P.I Impossibile Passare Inosservati”

 

Venerdì 12 aprile

dalle ore 19.30: risottata in Piazza con musica Milanese e Italiana anni 70-80, a cura di Arci Itaca

 

Sabato 13 aprile

dalle ore 16.30 alle ore 18.30: performance di street art, a tema acqua, a cura dell’arch. Germano Commissario, artista di Street Art conosciuto con lo pseudonimo di “TheProffMilano” e professore di artistica presso la scuola di secondo grado G. Vico; interverranno gli studenti del corso.

dalle ore 19.00: pasta amatriciana per Amatrice, a seguire “Contralto a progetto” – musiche popolari del sud, a cura di Arci Itaca

 

Domenica 14 aprile

ore 18.30: presentazione del libro di Claudio Piani “Vagabondiario”: "un ragazzo di Quarto", dall’Italia all’Indonesia coi mezzi pubblici, dal Tibet a Milano in bicicletta; il ricavato della vendita del libro verrà devoluto in beneficenza per un orfanotrofio in Nepal.

ore 20.30: proiezione del film “57 Quarto Oggiaro – Milano rinasce a nord ovest”, autori Massimiliano Perna, Alina Nastasa, Marco Feliciani.

Inoltre dal 9 al 14 aprile sotto i portici di Piazza Capuana, sarà allestita la mostra temporanea delle immagini d’archivio a cura dei Vecchi Amici di Quarto: lo sviluppo della città a livello architettonico, urbanistico e artistico.

Tutte le attività verranno svolte in Piazza Capuana, grazie al contributo e alla preziosa collaborazione del Municipio 8 e di tutte le associazioni di Quarto Oggiaro.

Condividi:

Download: